L'antica storia della vendemmia

02 Settembre 2022

La vendemmia è un momento ricco di fascino e storia. Per secoli, è stata una cerimonia sociale di primaria importanza, un’occasione di aggregazione e condivisione, di festa e celebrazione. Oggi, buona parte di queste valenze rituali hanno attenuato la loro forza e importanza, ma non sono andate completamente perdute. 

Le prime testimonianze della vendemmia risalgono al 10.000 a.C.. La raccolta dell’uva era una vera e propria cerimonia religiosa di ringraziamento agli dei per l'uva prodotta. 

Nell’Antica Roma, il 19 agosto si celebrava la cosiddetta “Vinalia Rustica”: una festa in onore di Giove che dava ritualmente inizio alla vendemmia. L’uva era raccolta a mano con strumenti simili a coltelli, depositata in piccoli recipienti e poi riversata nelle “lacus vinaria”, delle vere e proprie vasche, dove veniva pigiata. Nei giorni della vendemmia tutte le altre attività erano sospese: l’intera famiglia si riuniva per dedicarsi unicamente al lavoro nei campi. Da qui il carattere sociale e conviviale di questa attività, pensata anche per unire, per festeggiare e per trascorrere del tempo insieme. 

La vendemmia conservò queste caratteristiche almeno fino alla metà del secolo scorso, ma con l’introduzione di strumenti meccanici che agevolano e favoriscono la raccolta, ha perduto parte del suo valore festivo e conviviale anche se rimane sempre un momento di essenziale importanza per il vino che verrà! 


Gli Ultimi Articoli

I nostri vini premiati a Mundus Vini

Cantine San Pancrazio è approdata in Germania, a Neustadt per la partecipazione alla sessione pr...

Primitivo: storia di un vino Salentino

I vini del nostro territorio sono vini pregiati e unici, tra i vitigni più famosi abbiamo il Pri...

Maggio in vigna

Maggio è un mese di calma per il lavoro in vigna, ma non per questo meno importante.  Si inizia ...

Cooperativa Produttori Agricoli s.c.a.
Via del Mare, s.n. - 72026
San Pancrazio Salentino (BR)
Tel +39 0831 666064
Tel +39 0831 665385
Fax 0831 666063
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© Cooperativa Produttori Agricoli s.c.a. - P.Iva e Cod. Fisc. 00155930746